Lo scopo di questi incontri non è ASSOLUTAMENTE quello di fare dei corsi su Photoshop!
Photoshop è un prodotto complessissimo e vastissimo, forse uno dei software più difficili che esistono oggi nell’informatica individuale
Spesso abbiamo provato a leggere libri di Photoshop molto tecnici, ricchi di contenuti e di esercitazioni e ci siamo accorti di quanto fossero complessi o comunque di quanto fosse difficile apprendere un numero così elevato di tecniche e metodi senza avere alla fine un VERO METODO comportamentale.
Quello che cerchiamo di fare con questo corso è proprio raccontare un metodo di lavoro corretto, veloce ed intuitivo, dedicato non a grafici che devono utilizzare Photoshop in maniera completa e per questo hanno bisogno di conoscere tutte le funzionalità più nascoste ed avanzate, ma esclusivamente a “noi Fotografi”. Esattamente a tutti quei fotografi (professionisti e non) che hanno bisogno di rendere gli scatti più accattivanti, più interessanti … insomma ancora più belli!
Siamo sempre soddisfatti della qualità del nostro scatto?
Photoshop DEVE essere un’esigenza, deve essere un’abitudine, deve essere un abito su misura, deve essere una maniera per pensare come riscattare per la seconda volta la nostra foto.
Non è detto che tutte le foto abbiano l’esigenza di essere scattate per una seconda volta, ma quello che cerchiamo di fare con questi incontri è proprio abituare a riesaminare la foto dopo lo scatto e vedere quello che magari potrebbe essere raccontato meglio, oppure quello che già avevamo pensato in fase di scatto ma non siamo riusciti a farlo emergere con il vigore e la forza giusta.
Non dobbiamo per forza aprire Photoshop e “fotoritoccare” uno scatto tanto per farlo, dobbiamo prima leggere la nostra foto attentamente e capire cosa potrebbe essere raccontato meglio e come farlo nella forma più corretta.
Quello che vorremmo fare è amplificare l’abitudine alla lettura prima e dopo lo scatto.
Photoshop serve per migliorare le foto non per stravolgerle.
Photoshop DEVE ESSERE A SERVIZIO DELLA FOTO!
Vorremmo evitare completamente di raccontare il “come si fa a fare” ma semplicemente QUALI SONO GLI STRUMENTI GIUSTI PER FARLO!
In un software come Photoshop esistono diversi modi per fare la stessa cosa; noi cercheremo di trovare le strade migliori per ridurre al massimo la grandezza dei file e soprattutto il tempo di lavorazione.
Quello che serve spesso è trovare il giusto metodo di lavoro!
Vorrei invitare tutti a soffermarsi per qualche minuto sulle proprie foto e a leggerle nuovamente. Sarebbe stimolante farlo anche su foto non nostre ma scattate da altri.
Potrebbe essere interessante anche applicare alle foto delle correzioni differenti e capire quale potrebbe essere più vicina alle nostre esigenze emozionali. Agire ad esempio sui colori, sui toni, sui livelli degli intervalli colore, sui mezzitoni, sul bianco e nero, sul calore, sulla intensità, sui filtri, etc …
Potremmo anche provare ad applicare delle modifiche un giorno e poi tornare su quello scatto qualche giorno dopo per vedere se le modifiche sono ancora in linea con il nostro pensiero iniziale, o se è il caso di ricominciare da capo!
Dovremmo imparare ad abituarci a scattare già pensando a come quello scatto potrebbe prestarsi ad essere ottimizzato con il fotoritocco. E’ un po’ come fa il regista quando gira una scena pensando già a come verrà poi montata.
Noi siamo i registi delle nostre foto!
Vorremmo provare, con grandissima ambizione, a far vivere per la prima volta a molti fotografi della nuova generazione (quelli definiti “fotografi digitali” … insomma quelli più giovani!) o a far rivivere a quelli che invece lo hanno fatto per molti anni, l’emozione della creatività durante la stampa delle foto all’interno della camera oscura.
Photoshop è la camera oscura dello scatto digitale!
La bravura del “fotoritoccatore” è quella di effettuare cambiamenti alla foto e far si che nessuno se ne riuscirà mai ad accorgere! Per poter realizzare ciò il trucco è quello di agire con tecniche differenti su tutti i punti della foto che vogliamo migliorare senza mai esagerare troppo … per riuscire in questo però serve una buona (in certi casi anche ottima) conoscenza degli strumenti di fotoritocco.
Vorremmo cercare con questo corso di non raccontare un software che svolge funzioni più o meno complesse, risulterebbe un comunissimo e asettico corso di informatica, vorremmo invece raccontare uno strumento con il quale è possibile fare arte vera, alcuni la chiamano Fine-Art … quelli bravi! … a noi invece serve esclusivamente per farci emozionare mentre vediamo la nostra foto che cambia piano piano sotto le nostre mani … vi assicuriamo che è una cosa da provare!
Avere conoscenze di base di Photoshop o di altri prodotti di fotoritocco
La classificazione degli scatti
Come archiviare i nostri scatti
Che software utilizzare tra i tantissimi presenti in circolazione
Utilizzo di Bridge e Mini Bridge
Utilizzare le tecniche avanzate di Bridge
Utilizzare Lightroom come strumento di gestione degli scatti
Come trovare rapidamente i nostri scatti
Come utilizzare metadati per semplificare le ricerche
La "rilettura" della foto
Saper parlare 60 secondi di un nostro scatto
Trovare pregi e difetti … Essere autocritici
Trovare aspetti che possono essere migliorati ed accentuati
Scattare in RAW o JPG?
Differenze tra i due formati
Quando è il caso di utilizzare il primo e quando il secondo?
Approfondimenti sul formato RAW
Perché è così importante e rivoluzionario?
Cosa si perde a non farne uso?
Possiamo fare le stesse cose anche con il file JPG?
File a 8, 16 o 32 bit?
Perché preoccuparci di queste differenze?
E’ importante scattare a 16 bit?
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi?
Leggere la nostra foto da un istogramma
La correzione del colore prima dello scatto!
Non fidiamoci MAI del Display della Fotocamera e tantomeno del nostro Monitor
Quando una foto si dice Esposta Correttamente
Quando la foto ha il “Bianco Bucato” o i “Neri Chiusi”
Utilizzare l’istogramma durante lo scatto
Leggere la foto dall’istogramma e non dal preview
Latitudine di Posa
Esposizione a Destra e bilanciamento dell’esposizione
Scattare nuovamente la foto con CAMERA RAW (CR)
Prepariamo la foto per l’elaborazione in PS o no?
Possiamo fare anche tutto con CR
Leggiamo ancora l’istogramma…Abbiamo presenza di colore in tutta la foto?
Il bilanciamento del bianco perfetto
Gradi KELVIN
Temperatura e Tinta
Metodi per trovare IL BIANCO CORRETTO!
Trovare la corretta Esposizione
Aggiungere la giusta morbidezza
Sistemare le foto in controluce
Mettere a posto il Contrasto
Altre elaborazioni avanzate con CR
Prime operazioni con Photoshop
Panoramica delle novità di Photoshop negli ultimi anni (cosa è accaduto?)
Come non farci spaventare dall’interfaccia
Personalizzazione completa secondo le nostre esigenze
Iniziamo con le funzionalità più comode
Ritagliare fotografie
Utilizzare la regola dei terzi
Ritagliare con precisione mantenendo le proporzioni
Strumenti di ritaglio personalizzati
Dimensioni personalizzate per i fotografi
Ridimensionare parti di immagine in base al contenuto
Raddrizzare le fotografie storte
Maschere di Livello e Selezioni
Modifiche distruttive e modifiche NON distruttive
Quello che NON si deve mai fare
Come rendere semplici cose complicatissime: Le Maschere!!!
Utilizzo delle Maschere di Livello
Lavorare in libertà con le Selezioni
Le maschere veloci
Sistemiamo una foto impossibile in 5 minuti
La Color-Correction (CC)
Le cose che si devono fare prima di iniziare la CC
Tecniche per avere il massimo dalla CC
Utilizzare la tecnica dei livelli per ottimizzare la CC
Aumentare il contrasto con lo strumento TAT
Utilizzo del grigio al 50% su di una foto a colori
Ottimizzare i toni della pelle con TAT
Aggiungere, Modificare e Eliminare colore dalle immagini
Il Bianco e Nero tanto sognato
Ansel Adams e l’ESPOSIZIONE A ZONE
Studiamo il bianco e nero di Ansel Adams
Quanti metodi esistono per creare un buon Bianco e Nero?
Vediamo quelli principali e capiamo cosa va e cosa non va di ognuno
Studio dei filtri colorati
Perché i filtri colorati migliorano l’immagine in BN?
Provare le tre tecniche migliori combinandole tra loro
Proviamo a realizzare una foto con lo stile di Ansel Adams
Migliorare la Nitidezza
Cosa si intende per nitidezza
Tecniche di base
Utilizzo di filtri
Tecniche Avanzate
Utilizzo di Maschere
Si può fare anche da CR?
Photoshop applicato al ritratto
Utilizzo dei correttori
Far sparire zone lucide o zone in ombra
Sbiancare i denti
Utilizzo di tecniche per eliminare difetti
Ammorbidire la pelle
Lavorare sugli occhi
HDR – Come ottenerlo e come elaborarlo
Lo scatto in HDR
Come Photoshop gestisce le immagini HDR
Tecniche avanzate per ottenere un HDR strepitoso